Il dente del giudizio: quando bisogna toglierlo?

L’estrazione del terzo molare, comunemente noto come dente del giudizio, è uno degli interventi più frequenti in odontoiatria. Questi denti, spesso, possono causare problemi come infezioni, infiammazioni o carie ai denti vicini. Per questo motivo, l’estrazione è spesso la soluzione migliore per proteggere la salute dell’intera bocca. Tuttavia, in alcuni casi, i denti del giudizio erompono correttamente e non causano problemi, quindi possono essere mantenuti.

Quando erompono i denti del giudizio?

I denti del giudizio si sviluppano intorno ai 12 anni ed erompono tra i 17 e i 22 anni. La loro eruzione dipende da diversi fattori, tra cui lo spazio disponibile nell’arcata dentale e la genetica. Se c’è abbastanza spazio, di solito erompono correttamente. In caso contrario, possono rimanere inclusi (completamente nell’osso) o semi-inclusi (parzialmente nell’osso e nella gengiva). In alcuni casi, possono addirittura non essere presenti, 

Come capire se ho i denti del giudizio?

Un esame clinico accurato e una radiografia panoramica (ortopanoramica) sono sufficienti per valutare la presenza e la posizione dei denti del giudizio. In alcuni casi, può essere necessario un esame radiologico più approfondito, come la Cone Beam Computed Tomography, per studiare meglio i rapporti con le strutture anatomiche circostanti.

Le tecniche di segmentazione delle immagini radiologiche permettono di visualizzare il rapporto del dente del giudizio con le strutture anatomiche circostanti, e di programmare in modo ottimale l’eventuale estrazione del dente del giudizio. 

Quando è necessario levare i denti del giudizio?

L’estrazione è consigliata quando i denti del giudizio sono inclusi o semi-inclusi e causano problemi o potenziali rischi per la salute orale. Se sono completamente erotti e non danno disturbi, non è necessario rimuoverli.

I denti del giudizio inclusi o semi-inclusi creano problemi ortodontici?

Non ci sono ancora prove scientifiche definitive che colleghino i denti del giudizio inclusi a problemi ortodontici. Tuttavia, in alcuni casi, l’estrazione può essere necessaria per aumentare lo spazio a disposizione per un trattamento ortodontico.

L’estrazione del dente del giudizio è dolorosa?

L’estrazione del dente del giudizio viene preceduta da una accurata preparazione farmacologica e da un rafforzamento delle misure di igiene orale del paziente. L’intera operazione viene eseguita con anestesia locale al fine di ridurre il dolore intraoperatorio. Dopo l’estrazione, è possibile avvertiregonfiori e fastidi, che possono essere gestiti con farmaci antidolorifici e seguendo accuratamente le istruzioni date dal dottor Alessio Triestino. Nei giorni successivi all’estrazione, si raccomanda di seguire scrupolosamente le istruzioni post-operatorie al fine di favorire il completo recupero.