Introduzione:
Le faccette dentali, o “porcelain laminate veneers”, rappresentano una soluzione avanzata per il miglioramento estetico e funzionale dei denti anteriori. Si tratta di ricostruzioni parziali in ceramica, di spessore ridotto, applicate mediante adesione diretta sulla superficie dentale. Queste ricostruzionisono indicate per correggere difetti di colore e di forma degli elementi dentali oppure per correggere le superfici di contatto dei denti anteriori.
Aspetti Funzionali delle Faccette Dentali:
Oltre all’indubbio beneficio estetico, le faccette dentali, se progettate e realizzate con precisione, possono migliorare significativamente la funzione occlusale, masticatoria e fonetica. La loro natura minimamente invasiva consente di preservare una maggiore quantità di tessuto dentale rispetto alle corone dentali. Inoltre, la possibilità di ricostruire i punti di contatto interdentali contribuisce a ridurre l’accumulo di placca batterica e a migliorare le capacità di mantenimento igienico.
Preparazione del Tessuto Dentale:
La disponibilità di strumenti ingrandenti ad alto fattore (microscopio operatorio) e di ceramiche di ultima generazione permettono di realizzare delle preparazioni dentali minimamente invasive. Tramite una accurata progettazione preoperatoria e l’utilizzo di strumenti specifici, la preparazione del dente per l’applicazione delle faccette può essere effettuata con una minima riduzione dello smalto, generalmente compresa tra 0,2 e 0,4 mm. Questa procedura, se eseguita con un’adeguata pianificazione, permette di mantenere tutta la preparazione necessaria all’esecuzione delle faccette all’interno dello smalto preservando la dentina (e riducendo quindi il rischio di sensibilità post-operatoria).
Faccette Dentali “No-Prep”:
Le faccette “no-prep”, realizzate senza preparazione preliminare del dente, sono indicate solo in casi clinici selezionati. Tuttavia, è fondamentale una valutazione preliminare accurata per identificare eventuali controindicazioni.
Durata e Manutenzione:
In condizioni ottimali, con un’adeguata quantità di smalto e un’adesione efficace, le faccette dentali possono durare fino a 15 anni. La recessione gengivale fisiologica può rendere visibile il margine di transizione tra faccetta e tessuto dentale. Visite periodiche di igiene orale professionale sono essenziali per mantenere la salute parodontale nel tempo.
Applicazione su Ricostruzioni Preesistenti:
Le faccette dentali possono essere applicate su ricostruzioni in composito preesistenti, offrendo una soluzione estetica superiore in situazioni complesse.
Rischi di Frattura e Decementazione:
La frattura o la decementazione delle faccette possono verificarsi in caso di progettazione o cementazione inadeguata. Una valutazione accurata dei fattori di rischio biomeccanici, come il sovraccarico occlusale, è fondamentale per prevenire tali complicanze.
Sbiancamento delle Faccette:
Le faccette dentali non possono essere sbiancate dopo l’applicazione. Lo sbiancamento dentale, se indicato, deve essere eseguito prima della realizzazione delle faccette.
Materiali Ceramici:
I due materiali ceramici in cui è possibile realizzare le faccette sono la ceramica feldspatica e il disilicato di litio. La scelta dipende da fattori clinici e biomeccanici specifici del caso.
Faccette Dentali e Trattamento Ortodontico:
Le faccette dentali non sostituiscono il trattamento ortodontico. In casi selezionati, possono correggere lievi rotazioni o retrusioni. Tuttavia, la correzione di protrusioni dentali tramite faccette è sconsigliata a causa della necessità di preparazioni dentali eccessive.
Per ulteriori informazioni sulle faccette dentali e sui nostri servizi, la invitiamo a visitare il nostro sito web o a contattarci telefonicamente.
Fonti:
– Smielak B, Armata O, Bojar W. A prospective comparative analysis of the survival rates of conventional vs no-prep/minimally invasive veneers over a mean period of 9 years. Clin Oral Investig. 2022 Mar;26(3):3049-3059. doi: 10.1007/s00784-021-04289-6. Epub 2021 Dec 20. PMID: 34927224; PMCID: PMC8898222.
– Shillingburg, H.T., Sather, D.A., Wilson, E.L., Cain, J.R., Mitchell, D.L., Blanco, L.J., et al. (2012) Fundamentals of Fixed Prosthodontics. 4th Edition, Quintessence Publishing Co. Inc., Chicago, 81-96.
– Vanlıoğlu BA, Kulak-Özkan Y. Minimally invasive veneers: current state of the art. Clin Cosmet Investig Dent. 2014 Nov 28;6:101-7. doi: 10.2147/CCIDE.S53209. PMID: 25506248; PMCID: PMC4258505
– Veneers: Fantasy, Risk, Success. Authors: Maciej Zarow, Walter Devoto, Margarida Henrique, Louis Hardan, Marco Nicastro, Daniele Rondoni. Edited by Quintessenz, 2023.