La Carie: Una Patologia Multifattoriale
La carie è una patologia multifattoriale di origine batterica che causa la progressiva demineralizzazione e distruzione delle superfici dentali. Come tutte le patologie multifattoriali, la sua manifestazione dipende dall’equilibrio, nel tempo, tra fattori di rischio e fattori protettivi. In altre parole, la comparsa di lesioni cariose è dovuta a uno squilibrio prolungato nel tempo tra questi due tipi di fattori.
Per correggere i danni causati dalla carie, è necessario effettuare una ricostruzione dentale, che può essere diretta o indiretta. Tuttavia, una volta riparati i danni, è fondamentale intervenire sulle cause della carie, potenziando i fattori protettivi e riducendo quelli di rischio.
Fattori Protettivi e Fattori di Rischio
I fattori protettivi sono elementi ambientali, biologici o chimici che aiutano a ridurre il rischio di carie. Alcuni esempi includono:
• Un adeguato flusso salivare
• L’uso di dentifrici fluorati
• L’applicazione di vernici protettive al fluoro (effettuata da un professionista)
I fattori di rischio, invece, sono elementi ambientali o biologici che favoriscono l’insorgenza e la progressione della carie. Tra questi troviamo:
• La presenza di batteri acidogeni (che producono acidi) nel cavo orale
• L’accumulo eccessivo di placca sui denti
• Il frequente consumo di snack ricchi di carboidrati fermentabili
Come si Cura la Carie?
La cura della carie si articola in tre fasi:
1. Diagnosi: Identificazione di tutte le lesioni cariose presenti nel cavo orale. Alcune lesioni sono più evidenti, altre meno, e possono variare in profondità e localizzazione. Una visita odontoiatrica completa è essenziale per una diagnosi accurata. L’uso del microscopio operatorio, insieme a analisi fotografiche e radiologiche, permette di individuare le lesioni cariose in fase precoce.
2. Ricostruzione: Riparazione delle superfici dentali danneggiate, tramite ricostruzione diretta o indiretta.
3. Prevenzione: Identificazione dei fattori protettivi e di rischio, e creazione di un programma di prevenzione personalizzato. Il metodo CAMBRA™ (CAries Management Based uponRisk Assessment), sviluppato dall’University of California San Francisco (UCSF) e supportato da evidenze scientifiche, permette di personalizzare la prevenzione in base alle esigenze del paziente, riducendo i fattori di rischio e rafforzando quelli protettivi.
Per una Valutazione Approfondita della Tua Salute Orale
La prevenzione della carie richiede un approccio scientifico e personalizzato. Attraverso un’analisi clinica dettagliata e l’utilizzo di metodologie diagnostiche avanzate, è possibile valutare il tuo profilo di rischio e definire un piano di prevenzione basato sulle tue specifiche esigenze.